Presentazione
Data
5 Novembre 2024
Descrizione del progetto
L’incontro, organizzato dalla commissione continuità, ha avuto come obiettivo quello di creare un ponte fra i diversi gradi scolastici e di offrire agli studenti un’occasione unica per condividere riflessioni e porre domande reciproche, riscoprendo insieme le profonde tematiche dei due racconti.
Le domande, preparate dagli alunni con l’aiuto degli insegnanti, hanno spaziato dal significato della libertà e dell’amicizia fino al tema della responsabilità verso gli altri e verso l’ambiente. Il dialogo ha favorito una comprensione più profonda di concetti che, seppur espressi in modo semplice nei racconti, portano ciascuno a riflettere su valori universali che crescono e si trasformano con l’età.
L’incontro, che è stato non solo un momento di confronto ma anche un esercizio di ascolto e rispetto reciproco, si è concluso con un momento di condivisione e con un augurio reciproco di continuare a leggere, a riflettere e a scoprire insieme.
Prof.ssa Monastra Grazia
Obiettivi
Favorire la continuità educativa: Rafforzare il legame tra i diversi ordini di scuola per garantire una transizione più serena e consapevole tra le fasi del percorso scolastico.
Stimolare la riflessione su tematiche universali: Attraverso storie toccanti e intramontabili, aiutare gli studenti a esplorare valori come la lealtà, l’amore, la diversità e l’amicizia.
Sviluppare abilità di comunicazione: Promuovere la capacità di esprimersi, di porre domande e di rispondere in modo aperto e rispettoso alle osservazioni dei compagni più grandi o più piccoli.
Potenziare la capacità di ascolto e di empatia: Confrontarsi con altri punti di vista e capire come le esperienze e l’età possano influenzare le interpretazioni e le reazioni personali verso una stessa storia.
Sostenere l’amore per la lettura: Attraverso il dialogo, i ragazzi scoprono nuovi significati nei testi letti, favorendo un approccio alla lettura come momento di scoperta, di confronto e di crescita personale.